Dall’Urbanistica alla Manutenzione: metodologie e strumenti per migliorare il benessere del territorio
CONVEGNO
Parole chiave: visione, pianificazione, progetti, cura e tutela
Il nostro Paese è caratterizzato da un patrimonio ambientale, storico, artistico, archeologico, architettonico ingente quanto pregiato, ma al contempo vulnerabile. Molte le cause della sua fragilità, tra cui il rischio sismico e idrogeologico, essere soggetto ai cambiamenti climatici, essere a rischio di snaturamento se non opportunamente tutelato, con la conseguente perdita della sua identità storica nazionale.
Una sana trasformazione di come vivere il nostro pregiato territorio sembrerebbe quindi imprescindibile per il benessere sociale, ma a condizione che alla base di qualsiasi azione o progetto specifico, si mediti una visione lungimirante del territorio stesso, pubblica e condivisa di come realizzarla.
Visione che, solo dopo accurata lettura e pianificazione territoriale, potrebbe essere realizzata grazie ad una strategia adeguata, obiettivi chiari, metodi e strumenti opportuni e la consapevolezza della previdente successiva cura e mantenimento delle singole opere realizzate.
Pertanto, il processo auspicabile per realizzare la sostenibilità del territorio e raggiungere conseguentemente il benessere sociale, potrebbe sintetizzarsi in pochi passaggi consecutivi: visione, pianificazione, progetti, cura e tutela.
Tale processo è ovviamente complesso in quanto composto da innumerevoli variabili, ma in un periodo in cui sembrerebbe essersi persa l’organicità di una lettura e pianificazione territoriale, e di una condivisione pubblica della stessa, si riterrebbe opportuno contribuire alla consapevolezza collettiva dei processi attraverso i quali si legge e governa la res pubblica.
Come ad esempio la conoscenza e la condivisione delle varie analisi, norme, tipi di gestione ecc. di cui si avvalgono i responsabili della conduzione di tutte quelle iniziative, di vario tipo e livello, che dovrebbero concretizzare proprio quel benessere sociale sperabile. Il convegno intende quindi contribuire alla comprensione collettiva della vision del territorio e della sua realizzazione, ad iniziare dalla pianificazione fino alla manutenzione. Grazie alla presenza di alti rappresentanti accademici, istituzionali e di enti, si auspica di offrire un apporto alla conoscenza, alla dialettica tra cittadini e soggetti pubblici, nonché alla promozione della competenza.